Attività di Ricerca Scientifica:
Teoria dell'Elasticità, Fisica degli Ultrasuoni, Elastodinamica Computazionale,
Caratterizzazione non-distruttiva dei materiali

English version


ULTIMO AGGIORNAMENTO: LUGLIO 2006



Il settore di Ricerca in cui sto svolgendo la Tesi di Dottorato è la Teoria dell'Elasticità, in particolar modo l'Elastodinamica computazionale.
In dettaglio, mi occupo di:


L'Elastodinamica computazionale è una branca della Meccanica del continuo che studia, tramite modelli matematici e rispettive implementazioni in codici numerici di simulazione al calcolatore, la propagazione spazio-temporale di onde elastiche in materiali.
In particolar modo, il gruppo di Ricerca in cui sto svolgendo il Dottorato si occupa di simulazioni numeriche di propagazione di onde ultrasoniche e sonore in materiali solidi molto eterogenei che esibiscono un comportamento visco-elastico detto "non-classico non-lineare".
Esiste una gamma ampia di materiali che dimostrano di possedere tali modalità di comportamento elastico non-lineare: tutti questi materiali hanno in comune una elevata eterogeneità dal punto di vista strutturale (materiali policristallini, rocce, sedimenti della superficie terrestre, materiali compositi danneggiati, etc., vedi immagini qui sotto).


Microfotografie (Los Alamos National Labs, EES Division, P.A. johnson) di campioni di diversi materiali solidi, con proprietà fisiche e strutturali differenti ma accomunati dalla presenza di distribuzioni eterogenee di microfratture, impurità, inclusioni, delaminazioni, pori. Questi materiali esibiscono una fenomenologia simile di comportamento viscoelastico quando onde ultrasoniche (o più in generale elastiche) vengono fatte propagare in essi, in esperimenti di risonanza o di propagazione libera.

I primi studi sperimentali che hanno messo in evidenza tale comportamento elastico non-lineare isteretico (anomalo) sono stati eseguiti a partire dagli anni '980 presso i Los Alamos National Laboratories, sezione di Geofisica, e presso alcuni altri istituti USA ed europei. Alcuni aspetti più significativi di tale non-linearità non-classica sono:

Dopo le rocce, lo stesso comportamento non-lineare non-classico (la stessa fenomenologia sperimentale) è stata riscontrata anche nella propagazione di onde ultrasoniche in materiali compositi strutturati danneggiati, come cementi, vari tipi di concrete, campioni di plexiglass danneggiati: distribuzioni eterogenee di micro-fratture rendono materiali inizialmente omogenei simili a materiali porosi, eterogenei e strutturati come rocce o altri materiali a struttura granulare.
E' stata così proposta l'ipotesi circa l'esistenza di una classe di universalità di materiali che posseggono comportamento elastico non-lineare non-classico.
Il fatto che molti tipi di materiali esibiscano tale comportamento solo quando sono danneggiati ha dato il via ad una serie di studi sperimentali e teorici in ambito di Caratterizzazione Non-distruttiva dei materiali per comprendere come usare i tipici segni di tale non-linearità elastica per caratterizzare il livello, la posizione, il tipo di danno (distribuzioni di micro-fratture, delaminazioni, inclusioni ed impurità).

Per saperne di più sull'Elasticità non-lineare non-classica, leggi il seguente articolo apparso su Physics Today, aprile 1999. L'articolo illustra parte della fisica, della fenomenologia di tale comportamento elastico anomalo (non-lineare) e i risvolti applicativi per le Scienze e Ingegneria dei Materiali.
Clicca qui per un'ulteriore illustrazione del concetto di "classe di universalità" di comportamento elastico non-lineare non-classico.
R.A. Guyer, P.A.Johnson, Nonlinear Mesoscopic Elasticty: a new class of materials, Physics Today 52 (4), ??-?? (1999)

Due progetti, in ambito europeo, dedicati alle applicazioni di tali studi a scopi di caratterizzazione non-distruttiva tramite ultrasuoni, in cui il mio gruppo di Ricerca è coinvolto, sono:

Ricerche specifiche di cui mi sono occupato/mi sto occupando

Riferimenti bibliografici circa Elasticità non-lineare non-classica

  1. R.A. Guyer, P.A. Johnson, Nonlinear Mesoscopic Elasticity: Evidence for a New Class of Materials, Physics Today 52 (4), ?-? (1999).
  2. K.R. McCall, R.A. Guyer, Equation of state and wave propagation in hysteretic nonlinear elastic materials, J. Geophys. Res. 99, 23887-23897 (1994).
  3. J.A. Tencate, T.J. Shankland, Slow dynamics in the nonlinear elastic response of Berea sandstone, Geophys. Res. Lett. 23, 3019-3022 (1996).
  4. P.A. Johnson, A. Sutin, Slow dynamics and anomalous nonlinear fast dynamics in diverse solids, J. of the Acous. Soc. of America 117 (1), 124-130 (2005).
  5. J.C. Lacouture, P.A. Johnson, F. Cohen-Tenoudji, Study of critical behavior in concrete during curing by application of dynamic linear and nonlinear means, J. of the Acous. Soc. of America 113 (3), 1325-1332 (2003).
  6. J. A. Tencate, D. Pasqualini, S. Habib, K. Heitmann, D. Higdon, P. A. Johnson, Nonlinear and Nonequilibrium Dynamics in Geomaterials, Phys. Rev. Lett. 93, 065501 (2004).
  7. M.Scalerandi, V. Agostini, P.P. Delsanto, K. Van Den Abeele, P.A. Johnson, Local interaction simulation approach to modelling nonclassical, nolinear elastic behavior in solids, J. of the Acous. Soc. of America 113 (6), ?-? (2003).
  8. B. Capogrosso Sansone, R.A. Guyer, Dynamic model of hysteretic elastic systems, Phys. Rev. B 66, 224101 (2002).
  9. P.P. Delsanto, M. Scalerandi, Modeling nonclassical nonlinearity, conditioning, and slow dynamicseffects in mesoscopic elastic materials, Phys.Rev. B 68, 064107 (2003).
  10. M. Scalerandi, P.P.Delsanto, P.A.Johnson, Stress induced conditioning and thermal relaxation in the simulations of quasi-static compression experiments, J. Phys. D. Appl. Phys. 36, 288-293 (2003).
  11. M. Nobili, M. Scalerandi, Temperature effects on the elastic properties of hysteretic elasti media: modeling and simulations, Phys. Rev. B 69, 104105 (2004).
  12. O.O.Vakhenko, V.O. Vakhenko, T.J. Shankland, J.A. Tencate, Strain-induced kinetics of intergrain defects as the mechanism of slow dynamics in the nonlinear resonant response of humid sandstone bars, Phys. Rev. E 70, 015602 (2004).
  13. M. Bentahar, H. El Aqra, R. El Guerjouma, M. Griffa, M. Scalerandi, Hysteretic elasticity in damaged concrete: quantitative analysis of slow and fast dynamics, Phys. Rev. B, in press (2006).

Riferimenti bibliografici circa Time Reversal Acoustics e tecniche di Imaging in solidi con difetti

  1. M. Fink, D. cassereau, A. Derode, C. Prada, P. Roux, M. Tanter, JL. Thomas, F. Wu, Time-reversed acoustics, Rep. Prog. Phys. 63, 1933-1995 (2000).
  2. M. Fink, Time Reversal of Ultrasonic Fields-Part I: Basic Principles, IEEE Trans. Ultrason. Ferroelectr. Freq. Control 39 (5), 555-566 (1992).
  3. F. Wu, JL. Thomas, M. Fink, Time Reversal of Ultrasonic Fields-Part II: Experimental Results, IEEE Trans. Ultrason. Ferroelectr. Freq. Control 39 (5), 567-578 (1992).
  4. D. Cassereau, M. Fink, Time Reversal of Ultrasonic Fields-Part III: Theory of the Closed Time-Reversal Cavity, IEEE Trans. Ultrason. Ferroelectr. Freq. Control 39 (5), 579-592 (1992).
  5. C. Prada, E. Kerbrat, D. Casserau, M. Fink, Time reversal techniques in ultrasonic nondestructive testing of scattering media, Inverse Problems 18, 1761-1773 (2002).
  6. L. Borcea, G. Papanicolaou, C. Tsogka, J. Berryman, Imaging and time reversal in random media, Inverse Problems 18, 1247-1279 (2002).
  7. M.A. Haider, K.J. Mehta, JP. Fouque, Time-reversal simulations for detection in randomly layered media, Waves Rand. Media 14, 185-198 (2004).
  8. P.P. Delsanto, P.A. Johnson, M. Scalerandi, J.A. Tencate, LISA simulations of time-reversed acoustic and elastic wave experiments, J. Phys. D Appl. Phys. 35, 3145-3152 (2002).
  9. A.S. Gliozzi, M. Griffa, M. Scalerandi, Efficiency of Time Reversed Acoustics in Nonlinear Defect Imaging in Solids, submitted to the J. of Acous. Soc. America (october 2005).

Torna a Ricerca scientifica

Torna alla Home Page